Chi sono
Vivo a Poppi, in Casentino ed ho iniziato fin da piccolo ad avere la passione per la natura, il mondo animale e in particolare per gli uccelli.
Oggi sono un “birdtrainer” di professione e sto continuando la mia esperienza dedicando tutti i giorni molto tempo alla gestione dei miei animali, per assicurargli il massimo benessere.
Questa passione è l’asse portante del mio stile di vita; il rapporto continuo con la natura, dove volano quotidianamente liberi i miei uccelli, mi trasmette emozioni speciali dandomi un senso di completezza e facendomi sentire un tutt’uno con la natura.
CURRICULUM
Da sempre appassionato alla natura e al mondo animale, ho iniziato ad approfondire le mie conoscenze sull’avifauna a sette anni, iniziando a frequentare, fino al 2010, un importante centro di conservazione e di allevamento rapaci in Toscana. Lì ho fatto le mie prime esperienze sull’allevamento, sulla riproduzione in cattività e sull’addestramento di specie diverse di rapaci di grande interesse naturalistico con finalità di conservazione e tutela, tramite esperienze di allevamento in “hacking” e monitoraggio con sistemi di radio-tracking.
Ho accresciuto le mie competenze attraverso diverse attività tra cui attività didattiche, realizzando dimostrazioni di volo in libertà, in sedi fisse (Centro Italiano Rapaci di San Galgano e Siena), itineranti in importanti eventi nazionali (dal 1998 al 2007 al Game Fair Italia) e all’estero (presso lo Chateau di Montbeliard e presso lo Chateau Fort de la Barbèn in Francia).
Ho collaborato con l’Università degli Studi di Firenze e l’Università americana di Rochester, offrendo periodicamente agli studenti sessioni didattiche di etologia, biologia dei rapaci e di storia della falconeria e condotto giornate conoscitive su questi animali presso il giardino zoologico di Pistoia.
Attualmente la mia attività principale di birdkeeper è incentrata sullo studio, l’allevamento e la gestione in libertà “controllata”di molte specie di rapaci e altri uccelli, al fine di diffonderne una maggiore conoscenza e cercare di trasmettere il senso di protezione e conservazione di questi animali in natura, attraverso anche la realizzazione di dimostrazioni didattiche e giornate conoscitive.
Quindi il mio principale obiettivo è quello di far conoscere in modo diretto il mondo di questi magnifici animali, cercando di divulgarne i corretti principi etici e gestionali della vita con l’uomo, facendo così comprendere il profondo rispetto, passione e amore anche a coloro che osteggiano la detenzione in cattività di queste specie.
Un’altra importante attività che svolgo è la collaborazione con emittenti nazionali ed estere (SKY U.K., IWC media limited per BBC, RAI UNO – Linea Verde 2011, Documentariafilms, ZooFactory, Nisus Films per Geo&Geo), per la realizzazione di documentari naturalistici, film e spot.