CORSI & STAGE
Giornate di avvicinamento al mondo dei rapaci
Nel corso dell’anno effettuiamo stage di avvicinamento, durante i quali i partecipanti possono accostarsi in modo corretto al mondo dei rapaci, apprendendo le prime basi teorico-pratiche e potendo entrare in contatto diretto con queste magnifiche creature nel pieno rispetto della loro bio-etologia.
È bene ricordare che la gestione di un rapace e la sua “educazione” al volo, richiede una profonda conoscenza tecnica, scientifica ed etologica di ogni specie; pertanto, è opportuno rivolgersi ad istruttori professionisti di grande esperienza, seguire lezioni per avere almeno una formazione tecnica, prendere confidenza con l’animale, conoscere le sue necessità e la sua gestione quotidiana.
Evitate di affidarvi a persone non esperte: purtroppo capita molto spesso di vedere tanti rapaci “rovinati” da persone di poca esperienza che si improvvisano professionisti e che ovviamente dispensano consigli (spesso sbagliati).
Come ultimo suggerimento per chi volesse avvicinarsi a questi animali, è importante considerare quanto impegno si è disposti a dedicare al proprio rapace: un rapace richiede tempo, cura, perseveranza e dedizione giornaliera.
Bisogna essere pronti ad affrontare e a sacrificare altre attività per il benessere del nostro falco.
Programma di avvicinamento al mondo dei rapaci
Inizio attività – ore 10.30
Interruzione dalle 13.00 alle 14.00 (pausa pranzo)
Termine attività – ore 17.30
I partecipanti potranno apprendere importanti nozioni base sulla corretta gestione, allevamento e addestramento al volo in libertà di molte specie differenti di rapaci e altri uccelli, avere un primo contatto diretto con gli animali e osservarne il loro volo; il tutto in una cornice paesaggistica unica, quella della valle del Casentino.
Una possibilità, dunque, per avere un primo approccio corretto verso questi animali dalla gestione tanto affascinante quanto difficile e complessa, oltre che un’opportunità utile per capire effettivamente cosa significhi gestire correttamente un rapace. Una giornata all’insegna di un’esperienza unica in un’atmosfera di altri tempi.
PROGRAMMA:
– NOZIONI DI BASE SULL’ANATOMIA E LA BIOLOGIA DEI RAPACI
PRESENTAZIONE E SPIEGAZIONE DEGLI ACCESSORI NECESSARI PER LA GESTIONE GIORNALIERA:
( cappuccio, geti, logoro, lunghe, girelle, pertiche e blocchi, telemetria )
– NOZIONI DI BASE SULLA DETENZIONE E LA CURA QUOTIDIANA DEL RAPACE:
– TIPOLOGIE DI CAPPUCCI E LORO UTILIZZO
– COME PREVENIRE INCIDENTI
– PRESENTAZIONE DEGLI ANIMALI
– PRINCIPALI CATEGORIE DI RAPACI :
-falconidi: Falconi e CaraCara
-accipitridi: Aquile, Poiane, Astori, Sparvieri, Avvoltoi, Nibbi
-strigidi: Gufi, Civette, Allocchi,
– DIFFERENTI TIPOLOGIE DI VOLO e ADDESTRAMENTO:
alto volo
basso volo
– ALIMENTAZIONE, SALUTE E MALATTIE
– PRIMI PASSI DEL CONDIZIONAMENTO AL VOLO:
come si prende un falco dalla pertica
come si tiene sul pugno
come si pesa
– DIMOSTRAZIONE PRATICA DI GESTIONE E VOLO IN LIBERTA’ DI: FALCHI, AQUILE, POIANE , CARACARA, NIBBI e RAPACI NOTTURNI
– RICHIAMARE UN FALCO AL PUGNO
– RICHIAMARE UN FALCO AL LOGORO
– DIMOSTRAZIONE DI ALTO VOLO CON LE AQUILE
Didattica per le scuole
“Se si vuole creare nei giovani il senso della protezione della natura, la cosa più importante è il contatto diretto con gli animali” (Konrad Lorenz)
Questa attività è dedicata agli studenti delle scuole elementari, medie e superiori.
L’obiettivo prioritario è aprire una finestra conoscitiva sugli uccelli rapaci, sulle interconnessioni che li legano al territorio e sui motivi che hanno portato alcune specie ad essere molto rare o in via di estinzione.
Per quanto concerne l’aspetto naturalistico, verranno illustrate le caratteristiche etologiche e biologiche di ciascuna specie, mentre per l’aspetto storico verrà illustrata l’antica arte della falconeria dell’epoca medioevale di cui sono testimoni i numerosi borghi e castelli del Casentino.
Sarà possibile sensibilizzare i ragazzi sull’importanza della tutela della natura, di cui i rapaci sono i più sensibili indicatori ambientali, e far conoscere e vedere animali di grande interesse naturalistico in simulazioni di caccia in totale libertà.
Un’occasione unica per avvicinare i ragazzi alla natura e alla storia medievale in modo interessante, facendo conoscere loro la collaborazione millenaria che l’uomo ha instaurato con i rapaci attraverso un profondo rapporto di rispetto e amicizia.
Storia e natura si incontrano in un contesto ambientale suggestivo, attraverso un itinerario storico e paesaggistico dei borghi e castelli del Casentino.
È possibile, per gruppi e comitive, abbinare anche la visita guidata al Castello dei Conti Guidi di Poppi e al Castello di Romena o la visita al Parco ZOO di Poppi dove, nei giardini antistanti, sarà poi possibile seguire una lezione didattica con i rapaci e una dimostrazione di volo.